Le tariffe del servizio comunale di mensa, per l’anno scolastico in corso, restano quelle fissate dalla Deliberazione di Giunta Comunale n. 91/2015 indicate di seguito:
fascia ISEE 1° figlio 2° figlio 3° figlio e oltre
1 – Da € 0,00 a € 5.000,00 esente esente esente
2 – Da € 5.000,01 a € 20.000,00 € 0,50 a pasto esente esente
3 – Da € 20.00,01 a € 30.000,00 € 1,00 a pasto € 0,50 a pasto esente
4 – Oltre € 30.000,00 € 1,50 a pasto € 1,00 a pasto esente
Se il nucleo familiare ha 2 o più figli nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado a tempo prolungato, la riduzione spetta al figlio più giovane.
Per ottenere riduzioni di tariffa, è necessario presentare il modello ISEE 2017. Se non presentato, è applicata d’ufficio la tariffa massima della quarta fascia ISEE.
MODALITA’ DI PAGAMENTO DELLE TARIFFE
• C/C bancario (Banca Unicredit): IT59Q0200885131000103628275
• C/C postale N°12460077
intestato a:
Comune di Palau – servizio tesoreria
Causale: servizio mensa scolastica per n………. pasti per il mese di ……
Nominativo studente ……………………………………………………………..
La ricevuta del pagamento deve essere consegnata all’ufficio accoglienza/informazioni – ingresso del Comune, da lunedì a venerdì dalle 08 alle 13 e martedì e giovedì, dalle 15 alle 17 oppure inviato via e-mail: pubblicaistruzione@palau.it
Gli utenti che non hanno ancora presentato domanda per l’anno scolastico in corso, possono utilizzare i moduli a disposizione nell’ufficio accoglienza del Comune o sul sito www.palau.it
avviso RINNOVO isee – mensa 2017-2018
domanda mensa – anno scolastico 2017-2018
menu estivo ed invernale – ATS Sardegna area Olbia
menu del giorno – dal sito ufficiale del Raggruppamento Temporaneo Imprese tra cooperativa Solaria e cooperativa Progresso che gestisce il servizio
numero verde assistenza: 800.912.602
SISTEMA ONLINE PER LA PRENOTAZIONE E PAGAMENTO DEI PASTI
accedi a School Suite
Registrandosi al programma, i genitori possono verificare, direttamente ed in qualunque momento, il conto mensa/servizi dei propri figli.
Il software consente:
– la verifica dei dati anagrafici (indirizzo, eventuali diete, ISEE, ecc);
– il controllo dello stato dei pagamenti, dei pasti consumati e dei servizi usufruiti.
Attenzione: la registrazione deve essere effettuata con il codice fiscale del genitore che ha presentato la domanda